E' da qualche tempo che sto tentando di approcciarmi ai software open source, in particolare ai GIS.
Fin'ora ho avuto dei risultati non molto eccelsi in quanto la mia confusione mentale a riguardo era sconcertante.
Ora con questo post mi riprometto di farmi un po' di ordine mentale.
In Italia abbiamo GFOSS.it (Geospatial Free and Open Source Software) che è il sito della comunità italiana utenti e sviluppatori di software geografico libero e a codice sorgente aperto. GFOSS.it è la sezione italiana della OSGeo (Open Source Geospatial Foundation) che raduna utenti e sviluppatori di tutto il mondo.
Ora veniamo alla parte più interessante (almeno per me :P). Ecco un elenco dei software GIS opensource più famosi:
Un'altra tematica a cui sto cercando di avvicinarmi sono le applicazioni Web Mappig (Web gis).
Tra i software più popolari si possono annoverare:
Altri sono disponibili sempre sul sito OSGeo dove sono anche reperibili le schede tecniche.
Sempre su OSGeo troviamo i link ad alcune Librerie Geospaziali (Geospatial Libraries) che consentono la conversione dei formati, tra queste ritroviamo GDAL per le immagini raster e OGR per i dati vettoriali.
Dunque, giusto ieri, navigando nei canali IRC, ho scoperto, finalmente, che cavolo è questo PostGIS di cui sento parlare da un po' di tempo. PostGIS è un'estensione di un database opensource chiamato PostgreSQL che lo fa divenire un object-relational database.
Esistono svariati tipi di database opensource tra cui uno dei più famosi è MySQL.
Per il momento credo di aver fatto un po' di chiarezza nella mia mente e forse anche in quella altrui!
Ai prossimi aggiornamenti!
Fin'ora ho avuto dei risultati non molto eccelsi in quanto la mia confusione mentale a riguardo era sconcertante.
Ora con questo post mi riprometto di farmi un po' di ordine mentale.
In Italia abbiamo GFOSS.it (Geospatial Free and Open Source Software) che è il sito della comunità italiana utenti e sviluppatori di software geografico libero e a codice sorgente aperto. GFOSS.it è la sezione italiana della OSGeo (Open Source Geospatial Foundation) che raduna utenti e sviluppatori di tutto il mondo.
Ora veniamo alla parte più interessante (almeno per me :P). Ecco un elenco dei software GIS opensource più famosi:
- GRASS GIS*: ho sentito dire che è molto funzionale!Da provare!
- QuantumGIS*: dalla grafica simile ai prodotti della ESRI, ma devo dire che non mi sono trovata benissimo in quanto non importa gli shape file (funzione per me importantissima!) almeno nell'ultima realase da me provata;
- GVSIG*: ed ecco il mio preferito!Gvsig è un bellissimo progetto governativo spagnolo che si sta rapidamente diffondendo non solo in Spagna ma anche in Italia dove è stata recentemente creata una mailing list;
- uDIG: dall'interfaccia grafica molto carina ma ancora da sperimentare!
- OSSIM*: questo è un gis che scopro proprio ora, è un GIS per la gestione delle immagini raster. Un'alternativa open source al commerciale IDRISI;
Un'altra tematica a cui sto cercando di avvicinarmi sono le applicazioni Web Mappig (Web gis).
Tra i software più popolari si possono annoverare:
Altri sono disponibili sempre sul sito OSGeo dove sono anche reperibili le schede tecniche.
Sempre su OSGeo troviamo i link ad alcune Librerie Geospaziali (Geospatial Libraries) che consentono la conversione dei formati, tra queste ritroviamo GDAL per le immagini raster e OGR per i dati vettoriali.
Dunque, giusto ieri, navigando nei canali IRC, ho scoperto, finalmente, che cavolo è questo PostGIS di cui sento parlare da un po' di tempo. PostGIS è un'estensione di un database opensource chiamato PostgreSQL che lo fa divenire un object-relational database.
Esistono svariati tipi di database opensource tra cui uno dei più famosi è MySQL.
Per il momento credo di aver fatto un po' di chiarezza nella mia mente e forse anche in quella altrui!
Ai prossimi aggiornamenti!
Nessun commento:
Posta un commento