Venerdì 22 ottobre presso il Kinemax di Gorizia si è tenuta la proiezione di un film che si presenta innovativo in termini ambientali e etici.
La sala era gremita, il film - documentario era interessante anche se inizialmente di difficile comprensione se non si ha ben chiara la teoria dei sistemi. Il regista e psichiatra Montecucco, propone di instaurare un modello (paradigma) olistico sostenibile che considera la terra e tutto ciò che ci sta sopra (compresi noi) come un tutt'unico. I criminali costituiscono un piccolo tumore che si riflette su tutte le conponenti di cui è formato il sistema. Il tutto si basa sulla teoria dei quanti ovvero sul fatto che ogni particella che costituisce la materia è in grado di prelevare le informazioni dall'esterno e teoricamente tutte le particelle dovrebbero collaborare per uno scopo comune, ma può capitare che alcune particelle non siano in grado di recepire correttamente l'informazione esterna e si comportino in maniera anomala non contribuendo allo scopo. Così avviene per tutte le cose. Se, però, il singolo individuo prende consapevolezza attraverso la meditazione di ciò che la terra gli comunica, egli può imparare a comportarsi nella maniera in cui gli viene detto dal mondo. Il film illustrava degli studi su un gruppo di persone in meditazione contemporaneamente le cui attività cerebrali tendevano ad assumere un andamento simile e ciò significa che quegli individui si trovavano in sintonia, un po' come avviene ascoltando della buona musica quando tutti ci sentiamo tutti più uniti.
Per approfondimenti visitate:
www.reteolistica.it
martedì 26 ottobre 2010
lunedì 18 ottobre 2010
Munch e lo spirito del Nord
venerdì 8 ottobre 2010
Come tutelare il nostro patrimonio culturale?
Appalti Pubblici
Segnalo un'interessante pubblicazione per chi ha a che fare con gli Appalti Pubblici (T.U. 163/2006) - specialmente per quelli che devono sostenere dei concorsi presso le Pubbliche Amministrazioni - si tratta di una pubblicazione liberamente scaricabile edita dal Governo che ritengo possa benissimo sostituire i costosissimi commentari alle leggi che normalmente si trovano nelle librerie. Ricordo che a livello regionale la normativa di riferimento sugli Appalti Pubblici è la L.R. 14/2002
lunedì 4 ottobre 2010
PICCOLE COSE CHE CI FANNO SORRIDEREI
Oggi è venuto a trovarmi in ufficio un uomo a me sconosciuto. Vedendolo mi sono subito chiesta chi fosse, ma lui, con un sorriso, e la voce un po' fioca, mi ha anticipato: era il figlio di una mia insegnante di educazione fisica delle scuole medie che è stato inviato appositamente da sua madre per salutarmi...quando accadono queste piccole cose, questi piccoli gesti, ci si rende conto che c'è sempre qualcuno che ha tenuto il ricordo di noi accanto al proprio cuore.
Iscriviti a:
Post (Atom)